www.renaia.it

Protocollo d'intesa con Associazione italiana Ambasciatori del gusto

Stampa
PDF

Siglato al Miur un protocollo d'intesa tra l'Associazione e Re.Na.I.A., rete nazionale che riunisce gli Istituti Alberghieri

E' stata sottoscritta la collaborazione tra  la rete nazionale Re.Na.I.A e l’Associazione presieduta da Cristina Bowerman.

Il protocollo d’intesa siglato al Miur dalla presidente dell’Associazione che riunisce chef, pasticceri, pizzaioli, panificatori e dalla presidente di Re.Na.I.A. Anna Maria Zilli, è stato battezzato Adotta un Istituto Alberghiero e, nei prossimi due anni, sarà alla base di una collaborazione fattiva che ha come scopo l’ampliamento dell’offerta formativa e il sostegno alle nuove generazioni di studenti che hanno deciso di dedicare le proprie risorse allo studio delle professioni di cucina e di sala.

Leggi tutto...

UNA ZEBRA A POIS Uscire dagli schemi della miscelazione.

Stampa
PDF

Cari Colleghi, ho il piacere di invitarvi al corso di aggiornamento:

UNA ZEBRA A POIS

Uscire dagli schemi della miscelazione.

Il corso della durata di ore 16 è rivolto ai docenti di: Laboratorio di enogastronomia settore sala e vendita degli Istituti Alberghieri associati alla Re.Na.I.A. Sarà consentita la partecipazione di n. 2 docenti per ciascun Istituto.

Il corso sarà a numero chiuso. Saranno ammessi massimo 36 partecipanti, secondo l'ordine d'iscrizione, e verrà data la precedenza ai docenti con un contratto a tempo indeterminato.

In allegato, troverete una scheda dettagliata del corso, il programma di massima e la scheda di adesione.

Si precisa che la scheda di partecipazione, debitamente compilata e sottoscritta dal Dirigente Scolastico, deve essere inviata via e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. alla segreteria dell’IPSSA Bergese, che curerà l’organizzazione e le prenotazioni.

Sicura dell’interesse per l’iniziativa, Vi saluto con un cordiale arrivederci.

La Presidente
Prof. ssa Anna Maria Zilli

“Le potenzialità del vino nella promozione di un territorio”

Stampa
PDF

Cari Colleghi,
come già anticipato e in considerazione delle richieste pervenute, la nostra rete desidera chiudere la propria offerta formativa con questo ultimo percorso rivolto prioritariamente ai docenti di settore e dell'area di indirizzo, pertanto ho il piacere di invitarvi al corso di aggiornamento:

“Le potenzialità del vino nella promozione di un territorio”  

organizzato in collaborazione con l’ISIS “Bonaldo Stringher” di Udine nei  giorni 29 -30- 31 maggio 2018. Il corso della durata di 24 ore è rivolto prioritariamente agli Istituti Alberghieri associati a Re.Na.I.A. ma è possibile anche partecipare se non iscritti versando la quota aggiuntiva.  

Pongo alla vostra considerazione il programma e la scheda di adesione relativa. Si precisa che quest'ultima, compilata e sottoscritta dal Dirigente Scolastico, va inviata alla segreteria dell’ ISIS“ Bonaldo Stringher “ di Udine (UD), che curerà l’organizzazione e la logistica del corso, a questo indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro le ore 12.00 di mercoledì 23 maggio 2018.
Si ricorda che solo le spese di viaggio per raggiungere la sede del corso e i pernottamenti saranno a Vostro carico, tutto il resto (interventi dei relatori, degustazioni guidate, materiali del corso, visite aziendali, welcome coffee, light lunch, cena tipica e gala dinner) viene offerto e per questo si rimanda al programma dettagliato.


Ci auguriamo che la proposta trovi il vostro gradito interesse.
Un cordiale saluto
La Presidente
Prof.ssa Anna Maria Zilli


Relazione Di Nunno Agrigento

Stampa
PDF

Relazione dott. Pasquale Di Nunno

Assemblea Re.Na.I.A.

Agrigento 07_03_2025

Cibo sano e sostenibile.

Stampa
PDF

Cibo sano e sostenibile.

Formiamo gli Chef per il nostro benessere.

Con lo Chef Davide Oldani


E’ un’importante occasione formativa rivolta non solo agli studenti e studentesse ma anche ai ristoratori e agli stakeholders del territorio. La cultura enogastronomica evolve ed è un patrimonio culturale immateriale che ci viene affidato e che dobbiamo custodire e alimentare per il nostro benessere e per il Sistema Paese.

- ore 11.45 attività di cooking show presso il laboratorio cucina blu.
- ore 10.45 incontro con lo Chef Davide Oldani rivolto ad autorità, persone del mondo del lavoro, ristoratori e studenti

Avviso: Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Cliccando qualsiasi link su questa pagina si auorizza l'utilizzo dei cookie. Per maggiori info consultare la sezione cookies e privacy privacy policy.

Clicca per accettare.

EU Cookie Directive Module Information